La parola cis è una parola utilizzata per descrivere l’identità di genere di una persona che si identifica con il sesso che gli è stato assegnato alla nascita. Il termine cis è l’abbreviazione di cisgender, che significa “non transgender”. In altre parole, una persona cis è una persona che si identifica con il genere che le è stato assegnato alla nascita sulla base delle caratteristiche fisiche.
Il significato di cis è spesso confuso con quello di etero, che si riferisce all’orientamento sessuale. Tuttavia, il termine cisgender si riferisce esclusivamente all’identità di genere e non all’orientamento sessuale. Una persona cisgender può essere eterosessuale, omosessuale, bisessuale o di qualsiasi altra orientamento sessuale.
Il significato di cis è importante perché aiuta a distinguere tra le persone transgender e quelle cisgender. Le persone transgender sono quelle che si identificano con un genere diverso da quello che gli è stato assegnato alla nascita. Queste persone spesso affrontano discriminazioni e sfide nella società a causa della loro identità di genere non conforme.
Al contrario, le persone cisgender hanno il privilegio di conformarsi alle aspettative della società riguardo al loro genere e non devono affrontare le stesse sfide che affrontano le persone transgender. Questo privilegio è noto come cisprivilegio.
Il termine cis è stato introdotto negli anni ’90 dalla comunità transgender per aiutare a descrivere l’esperienza delle persone che non sono transgender. Il termine è diventato sempre più comune in anni recenti, in parte a causa dell’aumento della consapevolezza e dell’accettazione delle persone transgender nella società.
In conclusione, il significato di cis è quello di descrivere l’identità di genere di una persona che si identifica con il sesso che le è stato assegnato alla nascita. Questo termine è importante perché aiuta a distinguere tra le persone transgender e quelle cisgender e a evidenziare il privilegio che le persone cisgender hanno nella società.
Sinonimi di cis
– Cisgender: una persona che si identifica con il genere che le è stato assegnato alla nascita
– Cisnormative: un sistema che privilegia e assume come normale l’identità di genere conformata al sesso assegnato alla nascita
– Cisessuale: un individuo che si identifica con il sesso assegnato alla nascita e che prova attrazione sessuale verso persone del sesso opposto
– Cis uomo/donna: un individuo che si identifica con il genere assegnato alla nascita come uomo o donna
– Cis etero: un individuo che si identifica con il sesso assegnato alla nascita e prova attrazione sessuale verso persone del sesso opposto.
I suoi contrari
1. Transgender: una persona che si identifica con un genere diverso da quello assegnato alla nascita
2. Genderqueer: una persona che non si identifica completamente come uomo o donna
3. Non-binary: una persona che non si identifica esclusivamente come uomo o donna
4. Agender: una persona che non si identifica con alcun genere
5. Genderfluid: una persona che sperimenta un cambiamento nel proprio genere nel tempo o in diverse situazioni.
Frasi con la parola cis ed esempi
1. La società cisnormativa fa sì che molte persone cisgender non si rendano conto del privilegio che hanno rispetto alle persone transgender.
2. La discriminazione contro le persone transgender è un grave problema nella società, ma spesso le persone cisgender non ne sono consapevoli.
3. Se sei una persona cisgender, è importante educarsi sulla comunità LGBTQ+ e sulle sfide che affrontano le persone transgender.