Significato chiglia: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola chiglia rappresenta uno dei termini più importanti del lessico navale e nautico, in quanto è il fondamento strutturale delle imbarcazioni. La chiglia è l’elemento principale che consente alla barca di navigare in acqua in modo stabile e sicuro, poiché funge da contrappeso all’effetto del vento e al movimento delle onde.

Il significato di chiglia è legato alla parte inferiore della nave, che è costituita da una lunga e stretta striscia di legno, metallo o materiale composito che si estende lungo tutta la lunghezza della nave. In particolare, la chiglia è un elemento fondamentale della struttura della nave, poiché fornisce l’ancoraggio per l’asse dell’elica, la quilla e gli altri elementi strutturali.

La chiglia è solitamente realizzata in legno massello o in acciaio, a seconda delle dimensioni e del tipo di imbarcazione. Inoltre, la sua forma e dimensione possono variare a seconda del tipo di nave e delle esigenze specifiche dell’armatore.

Per esempio, le navi da crociera e i traghetti sono dotati di chiglie molto lunghe, che consentono loro di navigare meglio in acque profonde e agitate. D’altro canto, le barche a vela hanno chiglie più corte e meno profonde, poiché sono progettate per navigare in acque poco profonde e in zone costiere.

In generale, il significato di chiglia è cruciale per la navigazione, poiché la chiglia è l’elemento che fornisce alla nave la stabilità necessaria per navigare con sicurezza. Inoltre, la chiglia svolge un ruolo importante nella gestione della direzione della nave, aiutando a prevenire l’effetto del vento laterale e mantenendo la nave sulla rotta desiderata.

In definitiva, il significato di chiglia rappresenta uno degli elementi fondamentali della costruzione navale, poiché la chiglia è l’elemento che fornisce alla nave la stabilità e la sicurezza necessarie per navigare in modo efficiente. Grazie alla chiglia, la nave può affrontare le sfide degli oceani e delle acque costiere, offrendo ai passeggeri un’esperienza di viaggio sicura e confortevole.

Sinonimi di chiglia

1. Quilla – La quilla è l’elemento strutturale che costituisce la parte centrale della chiglia di una nave.

2. Traversa – La traversa è un elemento strutturale che collega la chiglia alla parte superiore della nave.

3. Fasciame – Il fasciame è la parte esterna della chiglia, che protegge la nave dall’acqua e dagli agenti atmosferici.

4. Carena – La carena è la parte sommersa della nave, che comprende la chiglia e le superfici laterali, e che è sottoposta all’azione dell’acqua durante la navigazione.

5. Scafo – Lo scafo è l’insieme di tutte le parti che costituiscono la struttura della nave, tra cui la chiglia, la quilla e le superfici laterali.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola chiglia:

– Parte superiore della nave: il contrario della chiglia è la parte superiore della nave, che comprende il ponte e le sovrastrutture.
– Galleggiabilità: un contrario della chiglia potrebbe essere la mancanza di galleggiabilità, che renderebbe impossibile la navigazione della nave.
– Nave senza fondamento: un’altra possibile opposizione alla chiglia potrebbe essere una nave senza fondamento, ovvero un’imbarcazione che non possiede un elemento strutturale simile a una chiglia.
– Instabilità: la mancanza o la cattiva funzionalità della chiglia potrebbe causare l’instabilità della nave, ovvero la difficoltà di mantenere una posizione stabile in acqua.
– Imprecisione nella direzione: se la chiglia non funziona correttamente, la nave potrebbe avere difficoltà a mantenere una direzione precisa e costante durante la navigazione.

Frasi con la parola chiglia ed esempi

1. La chiglia di questa nave da crociera, lunga oltre cento metri, è stata progettata per garantire la massima stabilità in mare aperto, consentendo ai passeggeri di godere di un’esperienza di viaggio confortevole e sicura.

2. La chiglia della barca a vela, leggera e slanciata, ha consentito ai velisti di navigare su acque poco profonde e di godere di un’esperienza di vela unica, sfruttando al meglio la forza del vento.

3. La vecchia barca a remi, con la sua chiglia in legno massello, ha resistito alle intemperie e alle mareggiate per decenni, testimoniando la grande maestria degli artigiani che l’hanno costruita con cura e dedizione.