La parola “chierico” è un termine che deriva dal latino “clericus” e ha un significato molto ampio che spazia dal campo religioso a quello professionale. In generale, il chierico è una persona che ha una particolare qualifica o funzione all’interno della Chiesa cattolica, ma il suo ruolo non si limita solo all’ambito religioso.
Il significato di chierico nel contesto religioso indica una persona che ha ricevuto l’ordinazione sacra e che svolge una funzione specifica all’interno della gerarchia ecclesiastica. Il chierico può essere un diacono, un sacerdote o un vescovo, a seconda del grado di ordine che ha ricevuto. Il suo ruolo è quello di assistere il vescovo o il parroco nella celebrazione dei sacramenti e nella cura delle anime dei fedeli.
Tuttavia, il termine chierico può essere impiegato anche in altri contesti. Ad esempio, in passato il chierico era una figura professionale molto importante nella società medievale. Il chierico era una persona che possedeva una particolare istruzione e che lavorava in ambiti diversi come la scrittura, la traduzione e la copiatura di testi, la gestione degli archivi e la produzione di documenti ufficiali.
In questo contesto, il significato di chierico assume un valore più ampio e indica una persona che possiede una particolare competenza e che svolge un ruolo di rilievo nella società. Il chierico rappresentava una figura di prestigio e di autorità, in grado di esercitare una grande influenza sugli individui e sulle comunità.
In sintesi, la parola chierico rappresenta una figura che ha un significato complesso e che può essere impiegata in diversi contesti. Nel contesto religioso, il chierico è una persona che ha ricevuto l’ordinazione sacra e che svolge una funzione specifica all’interno della Chiesa cattolica. In altri contesti, il chierico rappresenta una figura professionale di grande prestigio e di autorità, in grado di esercitare una forte influenza sulla società.
Sinonimi di chierico
Ecclesiastico: si riferisce a una persona che fa parte dell’ordine religioso e svolge funzioni di culto.
Clericale: si riferisce a una persona che esercita funzioni religiose o che è legata all’ambiente ecclesiastico.
Sacerdotale: si riferisce a una persona che ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale e svolge funzioni religiose.
Presbiterale: si riferisce a una persona che fa parte del clero cristiano e svolge funzioni sacerdotali.
Canonico: si riferisce a una persona che segue le norme del diritto canonico della Chiesa cattolica e svolge funzioni ecclesiastiche.
I suoi contrari
1. Laico: persona che non appartiene al clero o non ha ricevuto l’ordinazione sacra.
2. Secolare: qualcosa che è distante dal mondo religioso e dalla sfera ecclesiastica.
3. Profano: qualcosa che non ha carattere sacro o religioso.
4. Secolare: qualcosa che ha a che fare con il mondo terreno e temporale piuttosto che con quello spirituale.
5. Lay: in contrapposizione a clerical, si riferisce a qualcosa che è laico o non appartenente al clero.
Frasi con la parola chierico ed esempi
1. Il chierico è stato ordinato sacerdote dopo aver completato il suo percorso di formazione all’interno del seminario e ora svolge la sua missione pastorale in una parrocchia della diocesi.
2. Nel Medioevo il chierico era una figura di grande prestigio e importanza sociale, che svolgeva funzioni come la scrittura, la traduzione e la gestione degli archivi e dei documenti ufficiali.
3. Il chierico ha assistito il vescovo nella celebrazione della messa solenne, indossando gli abiti liturgici e recitando le preghiere in un tono solenne e commosso.