La parola “cc” è un acronimo che sta per “carbon copy”, ovvero una copia di un messaggio o di una comunicazione che viene inviata a una o più persone oltre al destinatario principale.
Il significato di cc è quindi quello di permettere a più persone di essere informate di una determinata comunicazione o di un determinato messaggio, senza che queste siano i destinatari principali. Questo può essere utile in molte situazioni, ad esempio in ambito lavorativo, per tenere informati tutti i membri di un team su determinate decisioni o azioni.
L’utilizzo del cc può anche essere visto come un modo per dare maggior trasparenza o visibilità alle comunicazioni, permettendo a tutte le persone coinvolte di essere a conoscenza di ciò che viene discusso o deciso, senza che ci siano segreti o informazioni riservate.
Tuttavia, va tenuto presente che l’utilizzo eccessivo del cc può anche avere effetti negativi, come il sovraccarico di email o di comunicazioni che possono diventare difficili da gestire o da tenere traccia.
Inoltre, è importante prestare attenzione alla privacy delle persone coinvolte nel cc: se queste non hanno dato il loro consenso a ricevere la comunicazione, potrebbe essere considerato un comportamento invasivo o poco rispettoso.
In conclusione, il significato di cc è quello di permettere una maggiore condivisione e trasparenza delle comunicazioni, ma va utilizzato con attenzione e rispetto della privacy delle persone coinvolte.
Sinonimi di cc
– In copia: un sinonimo comune di cc che indica che un’ulteriore copia del messaggio è stata inviata a una o più persone.
– Con copia conoscenza: un altro sinonimo di cc che sottolinea il fatto che le persone coinvolte non sono destinatari principali ma solo destinatari secondari.
– Ccn: una variante del cc, che sta per “carbon copy hidden”, dove le persone coinvolte ricevono la copia nascosta agli altri destinatari principali.
– Bcc: un altro tipo di copia nascosta, che sta per “blind carbon copy”, dove le persone coinvolte ricevono la copia senza che gli altri destinatari o il mittente principale ne siano a conoscenza.
– Con copia conforme: un sinonimo meno comune di cc, che indica che le persone coinvolte ricevono una copia conforme del messaggio inviato al destinatario principale.
I suoi contrari
Di seguito sono elencati i contrari di cc, ovvero le diverse modalità di invio di una comunicazione senza coinvolgere destinatari aggiuntivi:
– Invio a un solo destinatario senza copia
– Invio a un solo destinatario con copia nascosta (Bcc)
– Invio a più destinatari principali senza copia aggiuntiva
– Invio a più destinatari principali con copia conforme
Frasi con la parola cc ed esempi
1. Nel mio ultimo messaggio di posta elettronica ho inserito il mio capo in cc per informarlo delle decisioni prese dalla squadra.
2. È importante ricordare che l’inserimento di troppe persone in cc può causare confusione e sovraccaricare le email.
3. Ho inviato una mail di feedback al mio collega, mettendo il mio manager in cc per garantire una maggiore trasparenza e una migliore collaborazione tra il mio team e il suo.