Significato c.i.d.: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La sigla c.i.d. è una locuzione che compare spesso in contesti medici e legali, ma il suo significato non è sempre chiaro. In questo articolo, cercheremo di approfondire il significato di c.i.d., esaminando la sua definizione e la sua origine.

La sigla c.i.d. sta per “cum in die”, che in latino significa “tre volte al giorno”. Questa locuzione è spesso utilizzata in medicina per indicare la frequenza di somministrazione di un farmaco. Ad esempio, se un medico prescrive un farmaco da prendere c.i.d., significa che il paziente deve assumerlo tre volte al giorno, ad intervalli regolari.

Il significato di c.i.d. è legato alla sua etimologia latina, ma la sua origine risale al XIX secolo, quando il latino era ancora una lingua accademica diffusa in Europa. In quel periodo, la scienza medica stava facendo rapidi progressi, e i medici avevano bisogno di una terminologia comune per comunicare tra di loro e con i pazienti.

L’uso di locuzioni latine come c.i.d. era quindi diffuso nella pratica medica di quel tempo, ma con il tempo la loro diffusione si è estesa anche ad altri campi, come la farmacologia e la ricerca scientifica. Oggi, c.i.d. è una sigla comune anche nel mondo legale, dove viene utilizzata per indicare la data di morte di una persona (cioè il “circa il giorno” in cui è deceduta).

Il significato di c.i.d. è quindi legato alla sua origine storica, ma la sua diffusione e la sua utilità hanno fatto sì che diventasse una sigla comune anche in altri contesti. Ad esempio, in informatica, c.i.d. può indicare anche un formato di file utilizzato per archiviare e scambiare dati sensibili.

In conclusione, il significato di c.i.d. è legato alla sua origine storica, quando il latino era una lingua accademica diffusa in Europa, ma la sua utilità e la sua diffusione l’hanno resa una sigla comune anche in altri campi. Il suo utilizzo per indicare la frequenza di somministrazione di un farmaco è ancora oggi il suo significato più diffuso.

Sinonimi di c.i.d.

Ecco alcuni sinonimi di c.i.d. con una breve descrizione del loro utilizzo:

– T.I.D. (ter in die): indica la somministrazione di un farmaco tre volte al giorno, come c.i.d.
– TDS (ter die sumendum): simile a T.I.D. e c.i.d., indica di prendere un farmaco tre volte al giorno.
– Thrice daily: espressione inglese che significa “tre volte al giorno” e viene utilizzata in medicina.
– 3x daily: sigla usata per indicare la frequenza di somministrazione di un farmaco, come c.i.d. e T.I.D.
– Three times a day: frase inglese utilizzata per indicare la somministrazione di un farmaco tre volte al giorno, come c.i.d. e T.I.D.

I suoi contrari

“C.i.d.” indica la somministrazione di un farmaco tre volte al giorno, quindi i suoi contrari potrebbero essere:

– Somministrazione una volta al giorno: contrapposto a c.i.d., questo indica di prendere un farmaco solo una volta al giorno.
– Somministrazione due volte al giorno: questo indica di prendere un farmaco solo due volte al giorno, quindi è il contrario di c.i.d.
– Somministrazione ad intervalli irregolari: contrapposto alla regolarità di c.i.d., questo indica di prendere un farmaco ad orari diversi e poco prevedibili.
– Somministrazione al bisogno: al contrario di c.i.d., questo indica di prendere un farmaco solo quando necessario e non ad orari prestabiliti.
– Somministrazione una volta alla settimana: contrapposto alla frequenza di c.i.d., questo indica di prendere un farmaco solo una volta alla settimana.

Frasi con la parola c.i.d. ed esempi

1. Il medico ha prescritto il farmaco da prendere c.i.d. per alleviare i sintomi del paziente, assicurando una somministrazione tre volte al giorno per ottenere il massimo beneficio terapeutico.
2. La ricercatrice ha somministrato il trattamento sperimentale c.i.d. per un mese intero, per valutarne l’efficacia e gli eventuali effetti collaterali.
3. Il farmaco non deve essere assunto c.i.d. in quanto può causare sonnolenza e interferire con la capacità di guidare o di usare macchinari, pertanto è consigliabile prenderlo solo prima di andare a dormire.