Brut è una parola che può assumere diversi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzata. In campo enologico, ad esempio, brut indica un tipo di vino effervescente, caratterizzato da una bassa gradazione alcolica e una quantità contenuta di zuccheri residui. Nel linguaggio comune, invece, brut può essere associato a qualcosa di grezzo, poco raffinato o poco elegante.
Il significato di brut può essere esteso anche ad altri ambiti, come quello artistico o stilistico. In questo caso, brut viene utilizzata per descrivere un’opera o un oggetto che presenta una certa asprezza o una certa ruvidezza, che può essere apprezzata o meno a seconda dei gusti personali.
Ciò che accomuna tutti i significati di brut è la presenza di un’idea di imperfezione o di scostamento rispetto allo standard estetico dominante. Si tratta di un concetto che può essere considerato sia negativo che positivo, a seconda del punto di vista e dell’uso che se ne fa.
Il significato di brut può assumere anche una connotazione più profonda, che va oltre l’aspetto esteriore delle cose. In questo senso, brut può essere associato alla difficoltà di trovare un equilibrio tra le diverse dimensioni della vita, come quella razionale e quella emotiva, quella materiale e quella spirituale.
In una società che spesso valorizza l’apparenza e la perfezione a discapito della sostanza, l’idea di brut può rappresentare un richiamo alla ricerca della verità e della profondità, a prescindere dall’aspetto esteriore delle cose.
In conclusione, il significato di brut è un concetto complesso e sfaccettato, che può assumere diverse sfumature a seconda del contesto e del punto di vista. Tuttavia, ciò che resta costante è la presenza di un’idea di scostamento rispetto allo standard estetico dominante, che può essere considerato un punto di forza o di debolezza a seconda delle circostanze.
Sinonimi di brut
– Grezzo: si riferisce a qualcosa di poco raffinato e non lavorato.
– Aspro: indica un sapore o un’esperienza difficile da digerire o da accettare.
– Ruvido: si riferisce a una superficie o a un oggetto che presenta protuberanze o irregolarità.
– Rude: indica un comportamento o un linguaggio volgare e poco educato.
– Spoglio: si riferisce a un ambiente o a un oggetto privo di decorazioni o di ornamenti.
– Scabroso: indica una superficie ruvida o abrasiva al tatto.
– Secco: si riferisce a un vino o a un alimento privo di dolcezza o di morbidezza.
– Primitivo: indica una situazione o un oggetto che rimanda a un’epoca passata e meno sofisticata.
– Selvaggio: si riferisce a un ambiente o a un comportamento che evoca immagini di natura incontaminata e di animali feroci.
I suoi contrari
– Raffinato: indica qualcosa di elegante, curato nei dettagli e di alta qualità.
– Dolce: si riferisce a un gusto o a un’esperienza piacevole e morbida al palato.
– Liscio: indica una superficie o un oggetto privo di protuberanze o asperità.
– Educato: si riferisce a un comportamento o a un linguaggio rispettoso e ben educato.
– Ornato: indica un oggetto o un ambiente decorato con ornamenti o con dettagli estetici.
– Levigato: si riferisce a una superficie o a un oggetto liscio e privo di irregolarità.
– Umido: indica una consistenza o un ambiente in cui è presente una quantità di acqua o di umidità.
– Moderno: si riferisce a un’idea o a un oggetto che è innovativo, attuale e in linea con le tendenze del momento.
Frasi con la parola brut ed esempi
1. Il vino brut è caratterizzato da una bassa gradazione alcolica e da una quantità contenuta di zuccheri residui, il che lo rende ideale da accompagnare a piatti leggeri e delicati.
2. L’artista ha creato un’opera brut, che si distingue per la sua asprezza e la sua ruvidezza, ma che allo stesso tempo trasmette una forte carica emotiva e una grande profondità.
3. Nonostante la sua apparenza brut, la casa di campagna è un luogo accogliente e pieno di fascino, in cui è possibile immergersi nella natura e godere della pace e della tranquillità.