Significato bride: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “bride” è una parola che può avere diversi significati, a seconda del contesto in cui viene utilizzata. Il significato più comune della parola “bride” è quello di “sposa” o “futura sposa”. Tuttavia, la parola può essere utilizzata anche in contesti diversi, come ad esempio in riferimento a una parte di un macchinario o di un impianto, oppure per indicare una fascetta o una cinghia.

Il significato di bride nel contesto matrimoniale è sicuramente quello più conosciuto. La bride è la donna che sta per sposarsi, l’oggetto del desiderio dell’uomo che vuole condividere con lei la vita e l’amore. Il matrimonio è uno dei momenti più importanti nella vita di una persona e la bride è il fulcro di tutta la cerimonia: è lei che indossa l’abito bianco, lei che cammina verso l’altare, lei che pronuncia il fatidico “sì” che la lega al suo partner per sempre.

Ma la parola “bride” può avere anche altri significati. In campo tecnico, ad esempio, la bride è una parte di un macchinario o di un impianto che serve a collegare due tubi o due parti di un sistema. In questo caso, la bride ha la funzione di garantire la tenuta dell’impianto e di evitare eventuali perdite di fluidi o gas.

La parola “bride” può inoltre riferirsi a una fascetta o a una cinghia utilizzata per fissare o stringere un oggetto. Anche in questo caso, la bride ha la funzione di garantire la stabilità e la tenuta dell’oggetto in questione.

In definitiva, la parola “bride” può assumere significati diversi a seconda del contesto in cui viene utilizzata. Nel contesto matrimoniale, la bride rappresenta la donna che sta per sposarsi e che diventa il centro della cerimonia. In campo tecnico, la bride è una parte di un macchinario o di un impianto che serve a garantirne la tenuta. Infine, la bride può essere anche una fascetta o una cinghia utilizzata per fissare o stringere un oggetto. In ogni caso, il significato di bride è sempre legato all’idea di tenuta e solidità.

Sinonimi di bride

Ecco alcuni sinonimi della parola “bride” con una breve descrizione:

1. Fascetta – Una striscia di materiale che viene utilizzata per legare o fissare degli oggetti.
2. Collare – Un componente meccanico utilizzato per collegare due tubi o due parti di un sistema.
3. Cinghia – Una striscia di materiale che viene utilizzata per trasmettere energia o per fissare un oggetto.
4. Anello di tenuta – Una guarnizione utilizzata per garantire la tenuta di un sistema.
5. Morsetto – Un dispositivo utilizzato per fissare o stringere un oggetto.
6. Clamp – Un dispositivo utilizzato per bloccare o fissare un oggetto.
7. Fermo – Un elemento meccanico utilizzato per impedire il movimento di un oggetto.
8. Staffa – Un elemento meccanico utilizzato per supportare o fissare un altro componente.
9. Giunto – Un elemento meccanico utilizzato per collegare due parti di un sistema.
10. Flangia – Un componente meccanico utilizzato per collegare due tubi o due parti di un sistema e garantirne la tenuta.

I suoi contrari

Il contrario di un termine dipende dal suo significato nel contesto in cui viene utilizzato. In generale, i contrari di “bride” possono essere:
1. Sposo, nel contesto matrimoniale.
2. Separazione, nel contesto tecnico di un sistema di collegamento.
3. Allentamento, nel contesto di una fascetta o cinghia.
4. Perdita, nel contesto della tenuta di un sistema.
5. Apertura, nel contesto di un morsetto o clamp.
6. Movimento, nel contesto di un fermo o di una staffa.
7. Scollamento, nel contesto di un giunto.
8. Disconnessione, nel contesto di una flangia.

Frasi con la parola bride ed esempi

1. La bride è un componente fondamentale dell’impianto che garantisce la tenuta dei tubi e previene eventuali perdite di liquidi o gas.

2. La sposa, con il suo bellissimo abito bianco, camminava lentamente verso l’altare dove l’aspettava il suo futuro marito, ansioso di stringerle la mano e di fare di lei la sua bride.

3. L’installazione della nuova bride sul sistema di rifornimento del gas ha richiesto un lavoro di precisione e attenzione da parte degli operatori, per garantire la massima efficienza e sicurezza dell’impianto.