Significato binomio: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il binomio ripetendo è un concetto matematico molto importante che viene utilizzato in molti campi di studio come l’analisi combinatoria, la teoria delle probabilità e la statistica.

Il termine “binomio” si riferisce ad un’espressione matematica composta da due termini separati dal segno più o meno. Ad esempio, il binomio “a + b” è composto dai termini “a” e “b”. Il binomio ripetendo, invece, si ottiene quando si ripete un binomio un certo numero di volte. Ad esempio, se ripetiamo il binomio “a + b” due volte, otteniamo il binomio ripetendo “a + b, a + b”, che è composto da quattro termini.

Il significato di binomio ripetendo è quindi quello di una successione di binomi uguali tra loro. Questo concetto è utilizzato nell’analisi combinatoria per calcolare il numero di modi in cui si possono scegliere k elementi da un insieme di n elementi con la possibilità di scegliere lo stesso elemento più volte.

Il binomio ripetendo è inoltre utilizzato nella teoria delle probabilità per calcolare la probabilità di ottenere un certo numero di risultati positivi o negativi in una serie di prove indipendenti. Ad esempio, se lanciamo una moneta tre volte, possiamo utilizzare il binomio ripetendo per calcolare la probabilità di ottenere un certo numero di testa o croce.

In sintesi, il binomio ripetendo rappresenta una sequenza di binomi uguali tra loro e viene utilizzato in molte discipline matematiche per calcolare il numero di combinazioni o la probabilità di determinati eventi. Il significato di binomio ripetendo è quindi fondamentale per la comprensione di molti concetti matematici.

Sinonimi di binomio

Il binomio è un termine matematico composto da due elementi, detti anche addendi. Alcuni sinonimi di binomio sono: coppia di termini, somma binaria, espressione binaria, polinomio di secondo grado, formula di secondo grado, coppia di numeri.

I suoi contrari

Il contrario del binomio, ovvero un’espressione matematica composta da un solo termine, viene chiamato monomio. Viceversa, quando si hanno tre o più termini si parla di polinomio. Inoltre, mentre in un binomio i termini sono separati da un segno più o meno, in un antonimo (termine opposto) il segno è sempre meno.

Frasi con la parola binomio ed esempi

1. In matematica, il binomio di Newton è una particolare espressione che rappresenta il risultato della somma di due termini elevati ad una determinata potenza.
2. Nella probabilità, il binomio ripetendo viene utilizzato per calcolare la probabilità di ottenere un certo numero di risultati positivi o negativi in una serie di prove indipendenti.
3. In biologia, il binomio nomenclaturale è il sistema utilizzato per dare un nome scientifico a una specie, dove il primo termine indica il genere e il secondo termine l’epiteto specifico.