Significato balistica: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola balistica è un termine che si riferisce alla scienza e alla tecnologia che riguarda il comportamento dei proiettili in volo. Il significato di balistica è, quindi, l’insieme di conoscenze riguardanti la traiettoria, la velocità e la precisione dei proiettili.

La balistica si occupa di studiare il movimento dei proiettili, dal momento in cui vengono sparati fino al momento in cui colpiscono il bersaglio. Questa scienza prende in considerazione molteplici fattori come la forma del proiettile, il peso, la velocità e la direzione del vento.

Il significato di balistica si estende anche alla progettazione e alla costruzione delle armi da fuoco, in modo da garantire la massima precisione e la massima efficacia del proiettile.

La balistica si divide in tre branche principali: balistica interna, balistica esterna e balistica terminale. La balistica interna studia il comportamento del proiettile all’interno dell’arma, mentre la balistica esterna si occupa della traiettoria del proiettile una volta uscito dalla canna dell’arma. La balistica terminale si riferisce invece allo studio dell’effetto del proiettile sul bersaglio.

Il significato di balistica è importante anche in ambito forense, dove viene utilizzata per ricostruire le circostanze di un evento in cui sono stati utilizzati armi da fuoco. Infatti, attraverso l’analisi del proiettile e della sua traiettoria, gli esperti possono determinare la posizione dell’arma da fuoco al momento dello sparo e ricostruire l’intera scena del crimine.

In sintesi, il significato di balistica riguarda l’insieme di conoscenze che riguardano il comportamento dei proiettili in volo, dalla loro traiettoria alla loro precisione. Questa scienza è fondamentale non solo per la progettazione delle armi da fuoco, ma anche per la ricostruzione dei fatti in ambito forense.

Sinonimi di balistica

Ecco alcuni sinonimi della parola balistica:

1. Scienza dei proiettili: termine che indica la conoscenza scientifica riguardante i proiettili in volo.
2. Dinamica dei proiettili: termine che si riferisce allo studio del movimento dei proiettili.
3. Tecnologia balistica: termine che indica l’applicazione pratica della scienza dei proiettili nella progettazione di armi da fuoco.
4. Fisica dei proiettili: termine che si riferisce alla fisica applicata allo studio dei proiettili in volo.
5. Studio del tiro: termine che indica la disciplina che si occupa dello studio della traiettoria dei proiettili sparati da un’arma da fuoco.

I suoi contrari

La parola balistica si riferisce alla scienza dei proiettili in volo, quindi i contrari potrebbero essere:

1. Disinteresse per i proiettili: l’assenza di curiosità e interesse verso la scienza dei proiettili in volo.
2. Ignoranza del movimento dei proiettili: la mancanza di conoscenze riguardanti il comportamento dei proiettili.
3. Incapacità di progettare armi da fuoco: la mancanza di abilità e competenze nella progettazione di armi da fuoco.
4. Desiderio di mancare il bersaglio: l’intenzione opposta di colpire il bersaglio con precisione.
5. Mancanza di efficacia del proiettile: l’assenza di efficacia del proiettile quando viene sparato.

Frasi con la parola balistica ed esempi

1. La balistica è una scienza fondamentale per la progettazione delle armi da fuoco, in quanto permette di studiare il comportamento dei proiettili in volo e di garantire la massima precisione e efficacia del tiro.
2. Gli esperti di balistica forense possono ricostruire l’intera scena del crimine attraverso l’analisi del proiettile e della sua traiettoria, determinando la posizione dell’arma da fuoco al momento dello sparo.
3. La balistica interna si occupa dello studio del comportamento del proiettile all’interno dell’arma, mentre la balistica esterna si concentra sulla traiettoria del proiettile una volta uscito dalla canna dell’arma.