Significato austera: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola austera ha un significato profondo e complesso che spesso viene utilizzato per descrivere una vasta gamma di oggetti, persone e situazioni. Ma cosa significa veramente questo termine?

L’austera è una parola che deriva dal latino “austerus”, che significa aspro o severo. Il suo significato originale si riferisce a una qualità di austerità o asprezza, in cui la persona o la cosa in questione è caratterizzata da un atteggiamento rigoroso, serio e privo di fronzoli o di ornamenti.

L’austera può essere utilizzata per descrivere una persona che è severa e rigida, che segue regole severe e che non si concede molte libertà. Sia che si tratti di un leader politico, un religioso o un insegnante, l’austera può essere un tratto distintivo della loro personalità.

Inoltre, l’austera può essere applicata a un’opera d’arte o a un edificio, per descrivere il suo stile semplice e privo di sfarzo. Un esempio di questo stile è l’architettura austera del periodo neoclassico, che si basava su linee pulite e sobrie.

L’austera può anche essere utilizzata per descrivere un evento o una situazione che è caratterizzata da una mancanza di gioia o di allegria. Ad esempio, si potrebbe dire che un funerale è un’occasione austera.

Inoltre, l’austera può essere utilizzata per descrivere un clima o un ambiente che è duro e difficile da sopportare. Ad esempio, si potrebbe dire che il deserto è un luogo austero, per via della sua aridità e della sua mancanza di vita.

In sintesi, il significato di austera è quello di un atteggiamento rigido e severo, che si manifesta in molte forme diverse. Che si tratti di una persona, di un’opera d’arte o di un ambiente, l’austera rappresenta un tratto distintivo che può essere utilizzato per descrivere qualsiasi cosa che non sia caratterizzata da eccessi o sfarzi.

Sinonimi di austera

– Severo: un atteggiamento rigido e inflessibile che non concede molte libertà.
– Aspro: un carattere duro e sgradevole, che può essere sia fisico che morale.
– Rigido: un comportamento intransigente e poco flessibile, che si attiene alle regole senza eccezioni.
– Serio: un modo di essere sobrio e composto, che non si concede a frivolezze o superficialità.
– Semplice: un’opera d’arte o un edificio caratterizzato da linee pulite e sobrie, senza ornamenti o sfarzi.
– Essenziale: un oggetto o una situazione che si concentra solo sul necessario, senza elementi superflui o accessori.
– Spoglio: un ambiente o un luogo che manca di arredi o decorazioni, oppure un’opera d’arte che si presenta come una superficie vuota o priva di dettagli.
– Avido: una persona che non si concede alcuna indulgenza o gratificazione personale, ma che agisce solo per il raggiungimento del suo obiettivo.
– Intransigente: un atteggiamento che non ammette compromessi o negoziazioni, ma si attiene rigidamente alle proprie opinioni e convinzioni.
– Ascetico: uno stile di vita che si caratterizza per la rinuncia ai piaceri e alle comodità materiali, in favor di una vita semplice e priva di sfarzi.

I suoi contrari

1. Flessibile: un atteggiamento che si adatta alle circostanze e che concede molte libertà.
2. Lussuoso: un oggetto o un ambiente che si caratterizza per la presenza di molti sfarzi e dettagli decorativi.
3. Divertente: un evento o una situazione che si caratterizza per la presenza di gioia e allegria.
4. Elegante: uno stile che si caratterizza per la presenza di elementi raffinati e di buon gusto.
5. Ricco: una persona o un oggetto che si caratterizza per la presenza di molte risorse o di proprietà di valore.
6. Indulgente: un atteggiamento che concede molte libertà e che tollera gli errori o le debolezze altrui.
7. Accogliente: un ambiente o un luogo che si caratterizza per la presenza di accoglienza e di conforto.
8. Sprezzante: un atteggiamento che non mostra rispetto o considerazione per le regole o per le autorità.
9. Esagerato: un oggetto o una situazione che si caratterizza per la presenza di elementi eccessivi o esagerati.
10. Abbandonato: un ambiente o un luogo che si caratterizza per la presenza di trascuratezza e di abbandono.

Frasi con la parola austera ed esempi

1. Il castello in stile austero, con le sue mura di pietra grigia e la mancanza di ornamenti, sembrava più una prigione che una dimora signorile.

2. Nonostante la clemenza del clima, la vita dei monaci era estremamente austera, fatta di preghiere incessanti e di digiuni rigorosi.

3. La figura austera del professore, con il suo atteggiamento rigido e la voce monotona, intimidiva gli studenti e li faceva sentire a disagio.