La parola “aure” è una parola che ha una grande importanza nella cultura latina e che può assumere diversi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzata. Il termine “aure” deriva dal latino “aureus” che significa “d’oro” e può riferirsi al colore dorato o all’oro stesso.
Il significato simbolico di “aure” è molto importante nella cultura latina e viene spesso associato alla divinità e al potere. Infatti, nell’arte romana, l’aureola dorata rappresentava la sacralità e la divinità delle figure rappresentate, come ad esempio gli dei e gli imperatori.
Un altro significato di “aure” è quello di indicare un suono o una voce particolarmente piacevole e melodiosa. Questo significato è stato utilizzato anche nella poesia latina, dove si parla spesso di “aurea vox” per indicare una voce meravigliosa.
La parola “aure” può essere anche un sostantivo maschile e indicare una moneta d’oro. In questo caso, il termine viene utilizzato per indicare il valore economico dell’oro e la sua importanza nella società.
Inoltre, “aure” può essere anche un aggettivo e indicare una persona o una cosa che ha un grande valore o una grande importanza. In questo caso, il termine viene utilizzato per indicare il prestigio o la nobiltà di una persona o di un oggetto.
In sintesi, il significato di “aure” è molto ampio e variegato e può assumere differenti sfaccettature a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, il comune denominatore di tutti i significati legati a questa parola è il valore e l’importanza che essa rappresenta nella cultura latina.
Sinonimi di aure
Ecco alcuni sinonimi di “aure” con una breve definizione:
– Dorato: indica un colore giallo brillante e lucente come l’oro.
– Radioso: indica un’atmosfera luminosa e splendente, come quella del sole.
– Sacro: indica un’aura di divinità e di sacralità associata a una figura o a un oggetto.
– Prezioso: indica un valore elevato e una grande importanza attribuita a una persona o a una cosa.
– Splendente: indica un effetto di luce e di riflessi che dona un’immagine di grande bellezza.
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari di “aure” con una breve frase introduttiva per ognuno:
– Opaco: indica un colore o un’immagine che non è brillante o lucente.
– Triste: indica un’atmosfera cupa e grigia che non dona gioia o speranza.
– Profano: indica un’aura di irriverenza e mancanza di rispetto nei confronti di una figura o di un oggetto sacro.
– Insignificante: indica un valore basso e una scarsa importanza attribuita a una persona o a una cosa.
– Sfumato: indica un effetto di luce e di riflessi che non dona un’immagine nitida e precisa.
Frasi con la parola aure ed esempi
1. L’aureola dorata che circondava la testa dell’imperatore romano rappresentava il suo potere divino e la sua autorità sul popolo.
2. La voce di quella cantante lirica era così meravigliosa che sembrava emanare un’aura di pura bellezza, una vera e propria aurea vox.
3. Nell’antichità, l’aure era considerata la moneta più preziosa e ambita, simbolo di ricchezza e prosperità.