Significato atlantismo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’atlantismo è un termine che viene spesso usato in ambito politico e diplomatico per descrivere la relazione tra gli Stati Uniti e l’Europa occidentale. Il significato di atlantismo è molto ampio e complesso, e comprende diversi aspetti tra cui la cooperazione economica, la sicurezza militare e la condivisione dei valori democratici.

Il fenomeno dell’atlantismo è nato dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, quando gli Stati Uniti divennero la superpotenza mondiale dominante e l’Europa occidentale cercò di ricostruirsi dal disastroso conflitto. La cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Europa occidentale si intensificò nei decenni successivi, e venne formalizzata con la creazione della NATO nel 1949.

Il significato di atlantismo si concentra soprattutto sulla relazione tra gli Stati Uniti e l’Europa occidentale, che si basa su una serie di accordi e istituzioni che promuovono la cooperazione economica e la sicurezza militare. La NATO è l’organizzazione centrale dell’atlantismo, e si occupa di garantire la difesa collettiva degli Stati membri.

Ma il significato di atlantismo va oltre la cooperazione militare e la sicurezza. L’atlantismo promuove anche la condivisione dei valori democratici e della cultura occidentale. Gli Stati Uniti e l’Europa occidentale sono uniti da una visione comune della democrazia, dei diritti umani e della libertà individuale.

Negli ultimi anni, il significato di atlantismo è stato messo alla prova da diversi fattori. La presidenza di Donald Trump ha messo in discussione la solidità dell’alleanza atlantica, con la sua politica di “America First” e la sua retorica anti-europea. Inoltre, la crisi dei rifugiati e la Brexit hanno evidenziato le divisioni all’interno dell’Unione Europea, mettendo in dubbio la capacità dell’Europa di agire in modo unito.

Nonostante queste sfide, il significato di atlantismo rimane fondamentale per la stabilità e la sicurezza del mondo occidentale. L’atlantismo rappresenta la cooperazione tra due dei maggiori blocchi democratici del mondo, e rappresenta la speranza per un futuro di pace e prosperità per tutti i popoli dell’Occidente.

Sinonimi di atlantismo

Ecco alcuni sinonimi della parola “atlantismo” con una breve descrizione:

– Occidentalismo: il movimento culturale e politico che promuove i valori e le tradizioni dell’Occidente.
– Euro-atlantismo: la cooperazione tra l’Europa occidentale e gli Stati Uniti per la sicurezza e la prosperità dell’area euro-atlantica.
– Transatlantismo: la relazione tra gli Stati Uniti e l’Europa occidentale in termini di sicurezza, economia e cultura.
– Pro-occidentalismo: l’adesione e la difesa dei valori democratici, culturali ed economici dell’Occidente.
– Atlantocentrismo: la visione del mondo che pone l’Atlantico al centro dell’attenzione geopolitica e culturale.

I suoi contrari

Ecco alcuni antonimi della parola “atlantismo” con una breve descrizione:

– Isolazionismo: la politica di rimanere neutrale e non intervenire negli affari internazionali.
– Nazionalismo: l’ideologia che promuove gli interessi e la sovranità di una nazione singola.
– Antieuropeismo: l’opposizione alle politiche e alle istituzioni dell’Unione Europea.
– Antiamericanismo: l’opposizione alla cultura e alla politica degli Stati Uniti.
– Non-allineamento: la politica di non schierarsi con nessun blocco politico o militare.

Frasi con la parola atlantismo ed esempi

1. L’atlantismo è una delle più importanti alleanze politiche e militari del mondo, che unisce gli Stati Uniti e l’Europa occidentale in una forte cooperazione economica e di sicurezza.
2. La crisi del coronavirus ha messo alla prova la solidità dell’atlantismo, con l’Europa e gli Stati Uniti che hanno adottato politiche molto diverse per affrontare la pandemia.
3. La presidenza di Joe Biden ha segnato un nuovo capitolo nell’atlantismo, con gli Stati Uniti che si sono impegnati a rafforzare i legami con l’Europa e a promuovere la democrazia e i diritti umani nel mondo.