Significato atavica: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola atavica deriva dal termine latino “atavus” che significa “avito” o “proveniente dagli antenati”. Si riferisce quindi a una caratteristica o un comportamento che si manifesta in un individuo come risultato di una eredità genetica proveniente da un antenato remoto.

Il significato di atavica è quindi legato alla nozione di ereditarietà e alle radici biologiche dell’essere umano. Si tratta di una parola che evoca l’idea di una connessione profonda tra l’individuo e il proprio passato, che si manifesta in modo spontaneo e inconscio.

Un esempio di tratto atavico può essere la presenza di una caratteristica fisica o comportamentale che si riscontra in un individuo ma che non si verifica in nessun altro membro della sua famiglia diretta. Questo può essere dovuto alla trasmissione di un gene recessivo da un antenato lontano che si è manifestato nuovamente in quell’individuo.

Ma atavica può anche essere utilizzato per descrivere l’attaccamento a tradizioni o usanze antiche, che sono state tramandate da generazioni precedenti. In questo caso, si parla di atavismo culturale, dove l’individuo si sente legato alle proprie radici e alla propria storia, mantenendo vivo un patrimonio di conoscenze e valori che rischia di andare perso nella modernità.

L’uso della parola atavica può quindi evocare una gamma di significati che variano dal biologico al culturale, tutti legati all’idea di continuità tra il passato e il presente. Si tratta di un termine che ci ricorda come la nostra storia personale e collettiva sia parte integrante di ciò che siamo oggi, e che ha un impatto sulla nostra vita in modi spesso insospettabili.

Sinonimi di atavica

Ecco alcuni sinonimi della parola atavica con una breve frase introduttiva:

1. Primitiva – che si riferisce alle origini più antiche o alle condizioni primordiali dell’umanità.
2. Ancestrale – che deriva da un antenato o da una tradizione antica.
3. Arcaica – che appartiene a un’epoca molto lontana nel passato.
4. Atavistica – che si riferisce a un tratto ereditario che si manifesta nuovamente dopo essere stato assente per alcune generazioni.
5. Retrograda – che cerca di tornare indietro rispetto a un progresso o un cambiamento sociale, culturale o politico.
6. Primitivista – che promuove l’idea che le culture antiche o primitive siano superiori a quelle moderne.
7. Tradizionale – che si riferisce a una consuetudine, un’usanza o un valore che viene trasmesso da generazioni precedenti.

I suoi contrari

1. Moderna – che si riferisce alle ultime tendenze o tecnologie.
2. Futuristica – che si proietta verso il futuro o le innovazioni.
3. Evolutiva – che indica una progressione o uno sviluppo in avanti.
4. Innovativa – che introduce qualcosa di nuovo o di innovativo.
5. Progressista – che promuove il cambiamento e il progresso sociale e culturale.
6. Contemporanea – che si riferisce al periodo attuale o al presente.
7. Avanzata – che indica un livello superiore di progresso o di sviluppo.

Frasi con la parola atavica ed esempi

1. La paura del buio che mia figlia manifesta sembra essere una caratteristica atavica, che si è manifestata improvvisamente senza alcuna spiegazione razionale.
2. La passione per la musica celtica potrebbe essere considerata un atavismo culturale, che mi lega alle radici della mia famiglia di origine irlandese.
3. La squadra di calcio della mia città ha una rivalità atavica con quella della città vicina, che risale a decenni fa e che si è tramandata di generazione in generazione.