Significato apporre: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola apporre ha un significato fondamentale nell’ambito giuridico e non solo. Essa indica la collocazione di un sigillo, un timbro, una firma o un’altra marca su un documento ufficiale o su un qualsiasi altro supporto cartaceo. Questi marchi, o segni, sono utilizzati per stabilire l’autenticità, la veridicità e la validità del documento o dello stesso supporto.

Nell’ambito giuridico, apporre una firma o un timbro su un documento assume un ruolo essenziale. Infatti, la firma serve a confermare la validità del documento, mentre il timbro indica la provenienza del documento stesso. Inoltre, l’apposizione di un sigillo su un documento ufficiale garantisce la sua autenticità, rendendolo di conseguenza un documento giuridico valido.

Ma la parola apporre non viene utilizzata solo nell’ambito giuridico, ma anche in altri contesti. Ad esempio, un artista può apporre la sua firma su una tela per confermare la sua paternità sull’opera d’arte. In qualche modo, anche in questo caso, si parla di autenticità.

Il significato di apporre, come abbiamo visto, è quindi strettamente legato all’autenticità e alla validità di un documento o di una qualsiasi altra opera. Apporre un sigillo, una firma o un timbro è un’operazione che conferisce una sorta di “timbro di garanzia” sulla validità del documento o del prodotto.

In conclusione, il significato di apporre è fondamentale in molti contesti, soprattutto in quelli giuridici e artistici. Apporre un sigillo, una firma o un timbro significa conferire autenticità e validità a un documento o a qualsiasi altra opera. In tal senso, apporre un marchio su un supporto conferisce una sorta di garanzia sulla validità e sulla veridicità di ciò che rappresenta.

Sinonimi di apporre

Ecco alcuni sinonimi della parola apporre:

1. Applicare un sigillo, un timbro o una marca: si tratta di mettere un’impronta su un documento o su un oggetto per confermare la sua autenticità.

2. Inserire una firma: si tratta di apporre la propria firma su un documento per confermare la propria approvazione o la propria responsabilità.

3. Aggiungere un’annotazione o una nota: si tratta di scrivere o di aggiungere informazioni a un documento per arricchirne il contenuto.

4. Affiggere un’etichetta o un adesivo: si tratta di mettere un’etichetta o un adesivo su un prodotto o su un pacco per indicarne il contenuto o la destinazione.

5. Porre o collocare: si tratta di mettere o di posizionare un oggetto o un documento in un determinato luogo o in una determinata posizione.

I suoi contrari

Di seguito alcune frasi con i relativi contrari della parola apporre:

1. Rimuovere un sigillo, una firma o un timbro: si tratta di togliere i marchi che conferiscono autenticità e validità a un documento.
2. Non apporre alcun segno: si tratta di lasciare il documento o l’oggetto privo di qualsiasi marchio o impronta.
3. Omettere la firma: si tratta di non confermare la validità del documento con la propria firma.
4. Non collocare: si tratta di non posizionare il documento o l’oggetto in un luogo specifico.
5. Non applicare un’etichetta o un adesivo: si tratta di non indicare il contenuto o la destinazione del prodotto o del pacco.

Frasi con la parola apporre ed esempi

1. Prima di consegnare il contratto al cliente, è necessario apporre la firma del responsabile legale dell’azienda per conferirgli validità giuridica.
2. Il notaio ha l’obbligo di apporre il proprio timbro su tutti i documenti notarili per garantirne l’autenticità e la validità legale.
3. L’artista ha deciso di apporre la sua firma in basso a destra sull’opera d’arte per rivendicare la sua paternità e conferire autenticità all’opera stessa.