Significato almanacco: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’almanacco è un termine che risale all’antica Grecia e significa “calendario annuale”. Esso rappresenta una raccolta di informazioni e di previsioni relative all’anno in corso, come ad esempio le date delle festività, le fasi lunari, le previsioni meteorologiche e i momenti propizi per coltivare i campi.

Il significato di almanacco è quindi legato al concetto di “guida”, in quanto fornisce informazioni utili per organizzare il proprio tempo e le proprie attività. L’almanacco era un importante strumento utilizzato soprattutto dalle popolazioni rurali, che dovevano pianificare le attività agricole in base alle stagioni e alle condizioni meteorologiche.

Ma l’almanacco non è soltanto un supporto per la vita quotidiana. Essa ha anche un significato culturale, in quanto rappresenta una testimonianza storica e sociale del periodo in cui è stato pubblicato. L’almanacco infatti contiene anche curiosità, aneddoti e notizie di cronaca dell’epoca, che consentono di ricostruire la vita del passato.

Oggi l’almanacco è ancora presente nelle librerie e nelle edicole, ma il suo ruolo è in parte cambiato. Con l’avvento di internet e delle applicazioni mobile, molte delle informazioni contenute nell’almanacco sono accessibili con un semplice clic. Tuttavia, l’almanacco ha ancora un valore simbolico e culturale, in quanto rappresenta un legame con le tradizioni e la storia del nostro paese.

In conclusione, il significato di almanacco va oltre la semplice definizione di “calendario annuale”. Essa rappresenta un importante strumento di guida per la vita quotidiana, ma anche un patrimonio culturale e storico che ci permette di conoscere meglio il nostro passato e di apprezzare le nostre radici.

Sinonimi di almanacco

Ecco alcuni sinonimi della parola almanacco:

1. Calendario annuale – un elenco di date importanti per l’anno in corso.
2. Agenda – un quaderno o un’applicazione che contiene informazioni importanti e appuntamenti.
3. Guida – un manuale o un libro che fornisce informazioni e consigli su un determinato argomento.
4. Annuario – un libro di riferimento che riporta informazioni relative a un determinato periodo.
5. Compendio – una raccolta di informazioni sintetiche su un determinato argomento.

I suoi contrari

L’almanacco è un libro che contiene informazioni per l’anno in corso. Ecco alcuni dei suoi contrari:
1. Ignoranza – mancanza di conoscenza e informazioni
2. Caos – disordine e confusione
3. Impraticabilità – impossibilità di eseguire azioni concretamente
4. Inconsistenza – mancanza di coerenza e stabilità
5. Imprevedibilità – mancanza di prevedibilità nel futuro.

Frasi con la parola almanacco ed esempi

1. L’almanacco è un libro che contiene informazioni utili e interessanti sulle festività, le fasi lunari, le previsioni meteorologiche e altri aspetti importanti per organizzare la propria vita quotidiana.
2. Nel corso dei secoli, l’almanacco è stato un importante strumento utilizzato dalle popolazioni rurali per pianificare le attività agricole in base alle stagioni e alle condizioni meteorologiche.
3. L’almanacco può essere considerato un patrimonio culturale e storico in quanto, oltre a fornire informazioni utili, rappresenta un documento che ci permette di conoscere meglio le tradizioni e la vita del passato.