La locuzione “al netto” è un’espressione che ha una connotazione molto precisa e che spesso viene utilizzata nel linguaggio finanziario e contabile. Quando si parla di “al netto”, ci si riferisce ad una cifra che tiene conto di tutti gli elementi che possono influire sul suo valore, escludendo quindi quelli che non sono rilevanti. In sostanza, si tratta di un modo per indicare il valore effettivo di una cifra, una volta che sono stati levati tutti gli elementi che possono distorcerlo.
Il significato di “al netto” è quindi quello di una cifra che tiene conto solo degli elementi che sono considerati rilevanti. Per esempio, se si parla di un salario “al netto delle tasse”, si intende la cifra che rimane al lavoratore una volta che sono stati tolti i contributi previdenziali e le imposte. In questo caso, si tratta di una cifra che tiene conto solo degli elementi che sono direttamente collegati al salario, escludendo quelli esterni come le tasse.
Anche nel mondo degli investimenti, l’espressione “al netto” è molto utilizzata. Quando si parla di un’azione “al netto dei dividendi”, si intende il valore dell’azione una volta che sono stati distribuiti i dividendi. In questo caso, si tratta di una cifra che tiene conto solo dei guadagni dell’azienda, escludendo quindi la distribuzione dei profitti sotto forma di dividendi.
In sintesi, il significato di “al netto” si riferisce ad una cifra che tiene conto solo degli elementi rilevanti per il suo valore effettivo, escludendo quelli che possono distorcerlo. Si tratta di un concetto molto importante nel mondo finanziario e contabile, che permette di avere una maggiore precisione nella valutazione di una cifra o di un’operazione finanziaria.
Per concludere, l’espressione “al netto” rappresenta un concetto fondamentale nel mondo finanziario e contabile, che permette di avere una cifra che tenga conto solo degli elementi rilevanti per il suo valore effettivo. Si tratta di un concetto che va compreso a fondo per poter valutare correttamente le operazioni finanziarie e contabili, evitando distorsioni o errori di valutazione.
Sinonimi di al netto
Ecco alcuni sinonimi della locuzione “al netto”:
1. Escluso: si usa per indicare ciò che non è incluso in una cifra o un calcolo.
2. Dedotto: si riferisce alla cifra che resta una volta che sono stati tolti alcuni elementi.
3. A parte: indica ciò che è escluso dal valore totale di una cifra o un’operazione finanziaria.
4. Netto di: sinonimo di “al netto”, viene utilizzato per indicare che il valore di una cifra tiene conto solo degli elementi rilevanti.
5. Lordo di: al contrario di “netto di”, si riferisce al valore totale di una cifra senza escludere nulla.
6. Senza contare: si usa per indicare che ci sono altri elementi che influiscono sul valore di una cifra, ma che non vengono conteggiati.
7. Deducibile: indica ciò che può essere tolto dalla cifra totale come elemento non rilevante.
Frasi con la parola al netto ed esempi
1. Il prezzo di vendita finale del prodotto sarà di 150 euro, al netto delle spese di spedizione e dei costi di produzione.
2. Il suo stipendio mensile ammonta a 2500 euro al netto delle tasse e dei contributi previdenziali.
3. Alla fine dell’anno, il bilancio dell’azienda ha registrato un utile netto di 100.000 euro, al netto delle perdite delle filiali estere.