La parola aferesi, dal significato di tagliare, è una figura retorica che consiste nella eliminazione di una o più lettere all’inizio di una parola. Questa tecnica spesso viene utilizzata per accorciare le parole, ma può anche essere utilizzata per rendere il suono più armonioso o per creare nuove parole.
Il significato di aferesi è quindi strettamente legato alla pratica della riduzione di una parola mediante la rimozione di una o più lettere. Questa tecnica è stata utilizzata in molte lingue, dalla lingua latina alla lingua italiana, dove la parola “chiesa” deriva dalla aferesi di “ecclesia”.
La aferesi è un esempio di come la lingua sia in continua evoluzione, poiché nuove parole possono essere create dalla rimozione di lettere da parole preesistenti. Ad esempio, la parola “fantasma” deriva dalla aferesi di “phantasma”, mentre “cafone” deriva dalla aferesi di “cafaron”.
Inoltre, la aferesi spesso viene utilizzata nei dialetti regionali e nei gergi, dove le parole vengono spesso accorciate per facilitare la conversazione tra i parlanti.
In conclusione, il significato di aferesi è la riduzione di una parola mediante la rimozione di una o più lettere, una figura retorica che ha avuto un ruolo importante nella creazione di nuove parole e nella evoluzione della lingua. La aferesi è un esempio di come la lingua sia in continua evoluzione e di come le parole siano sempre in movimento.
Sinonimi di aferesi
Ecco alcuni sinonimi della parola “aferesi”, accompagnati da una breve spiegazione:
1. Troncamento – riduzione di una parola mediante la rimozione di una o più lettere all’inizio o alla fine della parola.
2. Sincopa – eliminazione di una o più lettere all’interno di una parola.
3. Elisione – eliminazione di una lettera o di una sillaba a causa di una successione di suoni simili o uguali.
4. Apocope – eliminazione di una o più lettere alla fine di una parola.
5. Abbreviazione – creazione di una nuova parola mediante la riduzione di una o più parole già esistenti.
I suoi contrari
La figura retorica dell’aferesi può essere contrapposta a diverse tecniche linguistiche che prevedono l’aggiunta o il mantenimento di lettere all’interno di una parola. Ad esempio:
1. Epentesi – figura retorica che prevede l’aggiunta di una o più lettere all’interno di una parola.
2. Anaptyssi – figura retorica simile all’epentesi, che prevede l’aggiunta di una vocale all’interno di una parola per migliorare la pronuncia.
3. Prostesi – figura retorica che prevede l’aggiunta di una o più lettere all’inizio di una parola.
4. Paragoge – figura retorica che prevede l’aggiunta di una o più lettere alla fine di una parola per modificarne il significato.
5. Amplificazione – tecnica che consiste nell’espandere una frase o un concetto per renderlo più eloquente, senza modificare la parola stessa.
Frasi con la parola aferesi ed esempi
1. La parola “storia” deriva dall’aferesi di “istoria”, una parola greca che significa “narrativa”.
2. L’aferesi è una figura retorica che può essere utilizzata per creare parole nuove o per rendere più armonioso il suono di una parola.
3. Nel dialetto toscano, la parola “piazza” viene spesso abbreviata con l’aferesi in “azza”, un esempio di come questa figura retorica sia largamente utilizzata nei gergi locali.