Significato abroga: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola abroga è un termine giuridico che indica l’annullamento di una legge o di una disposizione giuridica. Questa parola è molto importante nel diritto, perché indica la possibilità di modificare o eliminare una norma che non risponde più alle esigenze della società.

Il significato di abroga è quindi molto chiaro: indica l’azione di annullare una legge o una norma, facendola diventare inapplicabile. Questo può avvenire per molteplici ragioni: perché la norma è diventata obsoleta, perché contrasta con altre norme più recenti o perché non risponde più alle esigenze della società.

In Italia, la parola abroga è spesso utilizzata in riferimento alle leggi nazionali. Infatti, il Parlamento italiano ha il potere di abrogare le leggi che ritiene non più utili o necessarie. Questo processo avviene attraverso il voto di una legge di abrogazione, che annulla completamente la norma precedente.

È importante sottolineare che l’abrogazione di una legge non è un processo automatico. Infatti, la legge di abrogazione deve essere approvata da entrambe le Camere del Parlamento e firmata dal Presidente della Repubblica. Solo in questo modo la legge precedente diventa inapplicabile.

Inoltre, l’abrogazione di una legge può avere conseguenze molto importanti sulla vita dei cittadini. Infatti, se una legge viene abrogata, tutte le disposizioni e le norme contenute in essa diventano inapplicabili. Questo può avere effetti positivi o negativi, a seconda della natura della legge stessa.

Ad esempio, se una legge viene abrogata perché obsoleta o perché non risponde più alle esigenze della società, questo può essere un segnale di modernizzazione e di adattamento alle nuove esigenze. Al contrario, se una legge viene abrogata perché contrasta con altre leggi più recenti, questo può creare confusione e incertezza sulle norme da seguire.

In conclusione, il significato di abroga è molto importante nel diritto e nella vita dei cittadini. La possibilità di abrogare una legge consente di adattarsi alle esigenze della società e di eliminare le norme obsolete o inadeguate. Tuttavia, è importante che questo processo avvenga con attenzione e prudenza, per evitare conseguenze negative sulla vita dei cittadini.

Sinonimi di abroga

Ecco alcuni sinonimi della parola abroga:

1. Abolisce – indica l’azione di eliminare completamente una legge o una norma.
2. Annulla – indica l’azione di rendere nullo e inapplicabile un documento giuridico.
3. Revoca – indica l’azione di annullare una decisione o un atto precedentemente preso.
4. Cassa – indica l’azione di eliminare una sentenza o una disposizione giuridica.
5. Revocherà – indica l’azione di revocare una legge o una norma in vigore.

I suoi contrari

1. Introduce – indica l’azione di creare una nuova legge o norma.
2. Conferma – indica l’azione di mantenere in vigore una legge o norma.
3. Stabilisce – indica l’azione di definire una nuova legge o norma.
4. Promulga – indica l’azione di rendere ufficiale una legge o norma.
5. Approva – indica l’azione di dare il consenso a una legge o norma.

Frasi con la parola abroga ed esempi

1. Il Parlamento ha deciso di abrogare la legge che vietava l’uso delle biciclette nei centri storici, poiché non rispondeva più alle esigenze di sostenibilità ambientale della società attuale.

2. La Corte Costituzionale ha deciso di abrogare la norma che fissava un limite massimo di età per accedere ai concorsi pubblici, poiché violava il principio di uguaglianza tra i cittadini.

3. Il sindaco ha firmato la legge di abrogazione della norma che vietava l’apertura dei negozi la domenica, poiché era diventata obsoleta e non rispondeva più alle esigenze dei cittadini.