Significato a latere: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “a latere” è un’espressione latina che letteralmente significa “di lato”. In ambito giuridico, essere “a latere” di un giudice significa essere un collaboratore di fiducia che lo assiste nella conduzione dell’udienza e nella redazione delle sentenze.

Tuttavia, il significato di “a latere” può estendersi a molti altri contesti, come ad esempio nel mondo accademico dove può essere utilizzata per indicare una ricerca che si discosta dal tema principale di un testo, ma che comunque ne arricchisce il contenuto.

Inoltre, “a latere” può essere utilizzato anche in ambito lavorativo per indicare un progetto o un’attività secondaria, ma comunque rilevante per il successo dell’azienda.

Il vero significato di “a latere” sta nella sua accezione più ampia, quella di “secondario ma comunque importante”. Spesso infatti, ci sono aspetti di un discorso o di una situazione che possono sembrare marginale ma che in realtà possono essere di grande importanza.

Essere “a latere” può significare anche avere un ruolo di supporto, di collaborazione, di consiglio, di guida, ma sempre con un ruolo secondario rispetto a quello principale.

In sintesi, il significato di “a latere” può essere riassunto come un aspetto secondario ma comunque rilevante e di supporto a un’attività principale. In questo senso, essere “a latere” può rappresentare un’opportunità per arricchire e ampliare un progetto o un’attività, migliorandone la qualità e la portata.

Sinonimi di a latere

Ecco alcuni sinonimi di “a latere” con una breve descrizione:

– Secondario ma importante: indica che un aspetto o un’attività è di minor rilevanza rispetto a un’altra, ma comunque cruciale per il suo successo.
– Collaterale: si riferisce a un aspetto o a un’attività che è correlata o connessa a un’altra, ma che non ne costituisce il centro.
– Accessorio: indica un elemento o un’attività che è addizionale rispetto a un’altra, ma che può contribuire ad arricchirla.
– Sussidiario: si riferisce a una funzione o un’attività che è di supporto o di ausilio a un’altra, ma che non ne è il fulcro principale.
– Concomitante: indica un elemento o un’attività che è coincidente o contemporaneo a un’altra, ma che non ne costituisce il nucleo centrale.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari di “a latere” con una breve descrizione:

– Principale: si riferisce a ciò che è centrale, fondamentale e di maggiore importanza rispetto a ciò che è secondario.
– Prioritario: indica ciò che ha la precedenza rispetto ad altre attività o aspetti.
– Centrale: si riferisce a ciò che è al centro dell’attenzione, essenziale e determinante per un’attività o un progetto.
– Fondamentale: indica ciò che è alla base, imprescindibile o insostituibile rispetto ad altre attività o aspetti.
– Principiante: si riferisce a una persona che è alle prime armi in una determinata attività o progetto.

Frasi con la parola a latere ed esempi

1. Durante l’udienza, il giudice ha chiesto al suo collaboratore a latere di fornirgli alcune informazioni aggiuntive sul caso in questione, per poter prendere una decisione informata.
2. Il progetto principale dell’azienda era la realizzazione di un nuovo prodotto, ma si è deciso di dedicare una risorsa a latere per sviluppare una strategia di marketing efficace.
3. Nel suo saggio, l’autore ha aggiunto una nota a latere per approfondire un tema correlato al suo argomento principale, ma che richiedeva una spiegazione dettagliata.