Il termine skipper è una parola che ha radici antiche ed è legata al mondo della navigazione e dell’arte della vela. Il significato di skipper è spesso associato alla figura del comandante di una nave, colui che ha la responsabilità di guidare l’imbarcazione e di prendere decisioni cruciali durante la navigazione.
Il termine skipper deriva dal norvegese antico “skipari” che significa “uomo della nave”. In inglese, skipper viene usato per indicare il comandante di una nave, ma anche per indicare il pilota di barche a vela, di yacht o di altre imbarcazioni da diporto.
Il ruolo del skipper è molto importante perché egli rappresenta la figura di riferimento per l’equipaggio e per i passeggeri della nave. Il skipper deve essere in grado di gestire ogni aspetto della navigazione, dalla scelta del percorso alla gestione delle risorse a bordo, dall’organizzazione del lavoro dell’equipaggio alla sicurezza di tutti i membri dell’equipaggio e dei passeggeri.
Il significato di skipper non si esaurisce solo nella figura del comandante di una nave. In ambito sportivo, il termine skipper viene utilizzato per indicare il pilota di una barca a vela che partecipa a competizioni come la Coppa America o il Trofeo Rolex. In questo caso, il ruolo del skipper non è solo quello di guidare la barca, ma anche di prendere decisioni tattiche cruciali durante la competizione.
Inoltre, il termine skipper viene utilizzato anche in ambito turistico per indicare la figura del pilota di un’imbarcazione da diporto che accompagna i turisti alla scoperta delle bellezze naturali e storiche di una determinata zona.
In sintesi, il significato di skipper è legato alla figura del comandante di una nave, ma il termine viene utilizzato anche per indicare il pilota di barche a vela, di yacht o di altre imbarcazioni da diporto. Il ruolo del skipper è quello di gestire ogni aspetto della navigazione, dalla scelta del percorso alla sicurezza di tutti i membri dell’equipaggio e dei passeggeri. In ambito sportivo, il termine skipper viene utilizzato per indicare il pilota di una barca a vela che partecipa a competizioni, mentre in ambito turistico il termine viene utilizzato per indicare la figura del pilota di un’imbarcazione da diporto che accompagna i turisti alla scoperta delle bellezze naturali e storiche di una determinata zona.
Sinonimi di skipper
Ecco alcuni sinonimi della parola skipper con una breve descrizione:
1. Comandante – il capo della nave che guida l’equipaggio durante la navigazione.
2. Pilota – colui che pilota l’imbarcazione, come un aereo o una nave.
3. Capitano – il capo dell’equipaggio che ha l’autorità sulle decisioni della nave.
4. Conducente – colui che guida o conduce l’imbarcazione nella direzione desiderata.
5. Navigatore – colui che calcola il percorso della nave e decide la rotta da seguire.
I suoi contrari
Il contrario di skipper, ovvero una figura di riferimento che guida l’equipaggio e prende decisioni cruciali durante la navigazione, potrebbe essere un membro dell’equipaggio con un ruolo meno importante e meno responsabilità, un passeggero senza alcuna responsabilità a bordo o un individuo esterno che non ha alcun ruolo nella navigazione dell’imbarcazione.
Frasi con la parola skipper ed esempi
1. Il nostro skipper, esperto navigatore con anni di esperienza alle spalle, ci ha condotto in modo sicuro attraverso le burrasche e le acque agitate del Mediterraneo.
2. Il giovane skipper, appena laureato in scienze nautiche, ha dimostrato grande abilità durante la sua prima regata a vela, guidando la sua squadra alla vittoria.
3. L’esperto skipper di quella barca turistica ci ha accompagnato alla scoperta delle meraviglie della costa amalfitana, raccontandoci storie e curiosità sulle località che visitavamo.