Site icon Work It Out!

Significato precipuo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine precipuo ha una connotazione molto profonda e significativa. Questa parola deriva dal latino “praecipuus”, che significa “principale” o “distinto”.

Il significato di precipuo viene spesso associato alla nozione di “essenziale” o “fondamentale”. Si tratta di un aggettivo che permette di evidenziare un particolare elemento, un valore, un aspetto o una caratteristica che si ritiene fondamentale per la definizione di qualcosa.

Ad esempio, si può parlare del precipuo valore della libertà in una società democratica, oppure del precipuo obiettivo di un’azienda che consiste nel soddisfare le esigenze dei propri clienti. In entrambi i casi, la parola precipuo permette di sottolineare l’importanza della libertà o del servizio al cliente rispetto ad altri valori o obiettivi.

Il termine precipuo può anche essere utilizzato per indicare un elemento che si differenzia in maniera netta e distintiva da altri elementi simili. Ad esempio, si può parlare del precipuo aspetto che contraddistingue un’opera d’arte rispetto ad altre opere dello stesso autore o della stessa epoca.

In ogni caso, la parola precipuo è in grado di esprimere un concetto di primaria importanza, che permette di identificare ciò che è essenziale e distintivo in un determinato contesto.

In sintesi, il significato di precipuo si riferisce a un elemento fondamentale o essenziale, che si distingue nettamente da altri elementi simili. Si tratta di un aggettivo che permette di mettere in evidenza l’importanza di un valore, di un obiettivo o di un aspetto in un determinato contesto.

Sinonimi di precipuo

Ecco alcuni sinonimi della parola precipuo:

1. Fondamentale – che indica un elemento di base e imprescindibile in un dato contesto.
2. Essenziale – che sottolinea la necessità di un elemento per il raggiungimento di un obiettivo o lo svolgimento di un’attività.
3. Principale – che identifica l’elemento di maggior importanza rispetto ad altri.
4. Distinto – che indica un elemento che si differenzia in modo netto e chiaro da altri elementi simili.
5. Caratteristico – che identifica un elemento che contraddistingue un dato aspetto o contesto in maniera peculiare.

I suoi contrari

1. Secondario – che indica un elemento di minore importanza.
2. Superfluo – che indica un elemento non necessario o inutile.
3. Accessorio – che indica un elemento aggiuntivo ma non essenziale.
4. Comune – che indica un elemento che non si distingue in modo particolare dagli altri.
5. Indistinto – che indica un elemento che non si differenzia in modo netto da altri elementi simili.

Frasi con la parola precipuo ed esempi

1. Nel pensiero di Immanuel Kant, il precipuo valore morale è rappresentato dall’imperativo categorico, che indica l’obbligo di agire secondo una norma universale e razionale.
2. Il precipuo obiettivo della medicina moderna consiste nella cura e nella prevenzione delle malattie, basate su una conoscenza sempre più approfondita del funzionamento del corpo umano.
3. L’invenzione dell’automobile ha rappresentato un evento di portata storica, grazie alla sua capacità di rivoluzionare i trasporti e di rendere la mobilità un precipuo aspetto della vita moderna.

Exit mobile version