Site icon Work It Out!

Significato feretro: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il feretro è un oggetto di grande importanza all’interno della cultura e della tradizione funeraria. Questo termine, che deriva dal latino feretrum, indica la struttura di legno o di metallo utilizzata per trasportare la salma del defunto durante la cerimonia funebre.

Il significato di feretro è profondo e simbolico, in quanto rappresenta il passaggio del defunto dalla vita terrena alla vita ultraterrena. Proprio per questo motivo, il feretro viene considerato un oggetto sacro e rispettato, che richiede una particolare attenzione nella sua preparazione e nel suo utilizzo.

La forma del feretro può variare in base alla cultura e alla religione di appartenenza del defunto. In alcune tradizioni, il feretro può essere realizzato in legno massello o in metallo, mentre in altre può essere rivestito di tessuti pregiati o decorato con particolari simboli religiosi.

Nella cultura cristiana, il feretro viene utilizzato per trasportare la salma del defunto dalla chiesa al cimitero. Durante il trasporto del feretro, viene recitata la preghiera del “De Profundis”, un canto di preghiera che invoca la misericordia divina per il defunto.

Il significato di feretro, quindi, è legato alla ritualità e alla sacralità della cerimonia funebre. Questo oggetto rappresenta il rispetto e l’onore dovuto al defunto, e simboleggia il passaggio dalla vita terrena a quella ultraterrena.

Nonostante il feretro sia un oggetto di grande importanza nella cultura funeraria, esso non deve essere confuso con la bara, che è invece la struttura utilizzata per contenere la salma del defunto.

In conclusione, il significato di feretro è profondo e simbolico, e rappresenta il passaggio del defunto dalla vita terrena a quella ultraterrena. Questo oggetto sacro e rispettato richiede una particolare attenzione nella sua preparazione e nel suo utilizzo, e costituisce un elemento fondamentale della cerimonia funebre in molte culture e religioni.

Sinonimi di feretro

Ecco alcuni sinonimi della parola feretro:

– Cassa funebre: struttura utilizzata per contenere la salma del defunto durante la cerimonia funebre.
– Barella: strumento utilizzato per trasportare il defunto durante la cerimonia funebre.
– Cataletto: struttura solitamente in legno, utilizzata per sostenere la bara durante la cerimonia funebre.
– Letto funebre: struttura utilizzata per presentare la salma del defunto durante la cerimonia funebre.
– Triclinio: struttura utilizzata in alcune culture antiche per esporre la salma del defunto durante la cerimonia funebre.

I suoi contrari

Ecco alcuni opposti della funzione del feretro durante una cerimonia funebre:

– Il defunto che viene portato a spalla dai parenti e amici durante la cerimonia.
– La cremazione del defunto, dove non c’è bisogno di utilizzare un feretro per il trasporto.
– L’assenza di una cerimonia funebre o di un rito religioso, dove non ci sarebbe alcun utilizzo del feretro.
– Il defunto che viene sepolto senza la cerimonia funebre e quindi senza la presenza del feretro.
– La pratica dell’imbalsamazione del defunto, dove il corpo viene trattato in modo diverso dal semplice trasporto con un feretro.

Frasi con la parola feretro ed esempi

1. Il feretro di mio nonno, realizzato con legno massello e decorato con una croce dorata, fu portato solennemente in chiesa da parenti e amici commossi.

2. La vista del feretro bianco e immacolato di mia madre, adornato con fiori di campo e un cuscino di seta rossa, mi fece piangere a dirotto durante la cerimonia funebre.

3. Il feretro di Giuseppe Verdi, il celebre compositore italiano, fu trasportato in processione per le vie di Milano, seguito da una folla immensa di persone commosse, prima di essere deposto nella Basilica di Sant’Agata.

Exit mobile version