Site icon Work It Out!

Significato ciborio: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il ciborio è un termine che ha una forte rilevanza nella religione cattolica e nella liturgia cristiana. Il significato di ciborio è profondamente legato alla sua funzione all’interno della celebrazione eucaristica.

Il ciborio viene utilizzato come contenitore per le ostie consacrate, che rappresentano il corpo di Cristo. È una sorta di particolare reliquiario, dove vengono deposte le ostie consacrate che saranno distribuite ai fedeli durante la comunione.

Il termine “ciborio” deriva dal latino “ciborium”, che significa “piccolo cibo”. Tale termine, infatti, indica il contenitore per il pane eucaristico.

Il ciborio rappresenta un elemento di grande importanza non solo dal punto di vista liturgico, ma anche simbolico. Esso infatti rappresenta l’importanza del sacramento dell’eucaristia nella religione cattolica, il cui significato è quello di rappresentare la presenza di Cristo tra i fedeli.

Il ciborio è solitamente realizzato in materia preziosa, come il metallo dorato o argentato, e decorato con motivi simbolici della fede cristiana. Il suo aspetto è spesso imponente e maestoso, capace di suscitare un senso di devozione nei fedeli.

Inoltre, il ciborio è anche un oggetto sacro, che richiede particolare attenzione nella sua conservazione e utilizzo. Il suo valore spirituale e religioso lo rende un oggetto di grande rispetto e venerazione.

In conclusione, il ciborio rappresenta un elemento di grande significato nella liturgia e nella spiritualità cattolica. La sua funzione eucaristica e il suo valore simbolico lo rendono un oggetto di grande importanza e venerazione per i fedeli, che lo considerano un simbolo della presenza di Cristo tra di loro.

Sinonimi di ciborio

Ecco alcuni sinonimi della parola ciborio con una breve frase introduttiva:

– Ostensorio: un contenitore simile al ciborio utilizzato per esporre l’ostia consacrata durante l’adorazione eucaristica.

– Reliquiario: un contenitore utilizzato per conservare e venerare le reliquie di santi o oggetti sacri.

– Tabernacolo: un contenitore dove viene custodita l’ostia consacrata dopo la celebrazione eucaristica, in attesa di essere distribuita ai fedeli durante la comunione.

– Calice: un bicchiere utilizzato durante la celebrazione eucaristica per contenere il vino consacrato, simbolo del sangue di Cristo.

– Patena: un piatto utilizzato durante la celebrazione eucaristica per contenere l’ostia consacrata, simbolo del corpo di Cristo.

– Pyxidis: un contenitore di piccole dimensioni utilizzato per portare l’ostia consacrata ai malati o ai fedeli impossibilitati a partecipare alla celebrazione eucaristica.

I suoi contrari

– Vuoto: un contenitore che non contiene nulla, opposto al ciborio che contiene le ostie consacrate.

– Profano: un oggetto che è privo di sacralità e importanza religiosa, opposto al ciborio che ha un forte valore spirituale.

– Indifferente: un oggetto che non suscita emozioni o sentimenti particolari, opposto al ciborio che suscita rispetto e venerazione.

– Comune: un oggetto che è banale e che si trova comunemente ovunque, opposto al ciborio che è un oggetto raro e prezioso.

– Sacrilego: un atteggiamento o un comportamento che manca di rispetto verso l’oggetto sacro, opposto all’importanza e al rispetto che si deve al ciborio.

– Insignificante: un oggetto che non ha alcun valore o importanza, opposto al ciborio che rappresenta un elemento fondamentale della celebrazione eucaristica.

– Profanato: un oggetto che ha perso la sua sacralità e il suo valore religioso a causa di un atto sacrilego, opposto al ciborio che viene protetto e conservato con grande rispetto e venerazione.

Frasi con la parola ciborio ed esempi

1. Durante la celebrazione eucaristica, il sacerdote ha solennemente deposto le ostie consacrate all’interno del ciborio, simbolo della presenza reale di Cristo tra i fedeli.

2. Il ciborio esposto nella cappella del convento era un capolavoro di arte sacra, realizzato con materiali preziosi e decorato con affreschi raffiguranti scene della vita di Gesù.

3. In un atto sacrilego senza precedenti, i ladri hanno rubato il ciborio dall’altare della chiesa, causando la profonda indignazione della comunità religiosa e dei fedeli.

Exit mobile version