Site icon Work It Out!

Significato aborro: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola aborro è un sostantivo maschile che deriva dal latino “aborreō” e significa “averso” o “ripugnante”. Il termine viene generalmente utilizzato per indicare un forte sentimento di disgusto, ripulsa o repulsione nei confronti di qualcosa o qualcuno.

Il significato di aborro è molto intenso e indica un profondo rifiuto di ciò che viene considerato sgradevole o inaccettabile. Il termine può essere utilizzato per descrivere una vasta gamma di situazioni o comportamenti, come ad esempio la violenza, la crudeltà, la disonestà, la corruzione, la malattia, la morte, la guerra e così via.

Nella nostra società, il termine aborro viene spesso utilizzato per indicare la condanna di atteggiamenti o comportamenti che vengono considerati immorali o offensivi. Ad esempio, l’abuso di animali o di bambini, il razzismo, l’omofobia, l’islamofobia e così via.

Il significato di aborro è molto forte e può essere utilizzato anche per esprimere il rifiuto di idee o opinioni che vengono ritenute offensive o pericolose. Ad esempio, la propaganda fascista o nazista, il negazionismo dell’Olocausto, il fondamentalismo religioso e così via.

In generale, l’utilizzo della parola aborro indica un forte e netto rifiuto di qualcosa o qualcuno. Tuttavia, è importante notare che il termine non deve essere utilizzato in maniera troppo estrema o indiscriminata, ma piuttosto con attenzione e responsabilità.

In conclusione, il significato di aborro è legato alla sensazione di ripugnanza e disgusto nei confronti di qualcosa o qualcuno che viene giudicato inaccettabile. Il termine viene spesso utilizzato per esprimere la condanna di atteggiamenti o comportamenti immorali o offensivi, ma deve essere utilizzato con attenzione e responsabilità.

Sinonimi di aborro

Ecco alcuni sinonimi della parola aborro, ciascuno introdotto da una breve frase:

– Detestare: provare un forte sentimento di avversione nei confronti di qualcosa o qualcuno.
– Ripugnare: sentire un’istintiva repulsione o disgusto di fronte a qualcosa che si considera sgradevole.
– Odiare: nutrire un profondo e duraturo sentimento di avversione nei confronti di qualcuno o qualcosa.
– Abominare: considerare qualcosa estremamente ripugnante e riprovevole, oltre che inaccettabile moralmente.
– Disprezzare: guardare con disprezzo o disdegno qualcosa o qualcuno che si ritiene di basso valore o poco degno di rispetto.
– Schifare: sentire un forte senso di disgusto o ripugnanza nei confronti di qualcosa che si ritiene ripugnante e sgradevole.
– Respinger: rifiutare categoricamente qualcosa o qualcuno che si ritiene inaccettabile o dannoso.
– Rifiutare: non accettare qualcosa o qualcuno che si ritiene contrario ai propri principi o valori.

I suoi contrari

– Amare: nutrire un sentimento di affetto, stima o benevolenza nei confronti di qualcosa o qualcuno.
– Accettare: riconoscere e considerare qualcosa o qualcuno come valido e legittimo.
– Apprezzare: riconoscere il valore o la qualità di qualcosa o qualcuno.
– Gradire: provare piacere o soddisfazione di fronte a qualcosa che si ritiene piacevole o gradito.
– Appassionarsi: provare un forte interesse o coinvolgimento nei confronti di qualcosa o qualcuno.
– Sostenere: difendere e appoggiare qualcosa o qualcuno che si ritiene importante o giusto.
– Condividere: essere d’accordo o avere in comune con qualcosa o qualcuno.
– Accogliere: ricevere e ospitare qualcosa o qualcuno con benevolenza e disponibilità.

Frasi con la parola aborro ed esempi

1. Sono un amante degli animali e aborro profondamente coloro che li maltrattano o li sfruttano per il proprio tornaconto.

2. Nonostante io ami la mia città, aborro l’inquinamento e la mancanza di rispetto per l’ambiente che vedo ogni giorno.

3. Trovo che la corruzione sia una delle cose più abominevoli della società moderna e aborro chiunque ne faccia parte o la favorisca in qualsiasi modo.

Exit mobile version